Ultim'ora...

fa la schiuma ma non è un sapone...
è una cosa che si beve...
La Borra!

mercoledì 25 luglio 2007

Datti all ' ALL-IN !

Direi di partire da qui visto che ultimamente ho iniziato ad apprezzare la plastica liscia (oltre che delle miniature del Subbuteo... di cui prometto di parlare in seguito) delle fiches che usiamo per il nostro "Poker Sportivo". Rassicuro il mondo, i miei e le forze dell'ordine sul fatto che mai una sola moneta è stata posata sul tavolo invitando gli altri a fare fondo alle proprie casse...
Chi vince può tenere per qualche secondo tutte le fiches in braccio e pavoneggiarsi illudendosi che ha vinto per meriti propri!

TEXAS HOLD'EM o POKER SPORTIVO o POKER TEXANO o POKERINO SMILZO

FASI PRINCIPALI [escludenso buio e superbuio e sostituendoli con piatto iniziale pari per tutti i partecipanti]

  1. Pre-flop: il mazziere distribuisce due carte coperte a tutti i giocatori, a cominciare da quello alla sua sinistra, quindi si fa il primo giro di puntate.
  2. Flop: viene scartata una carta e si pongono sul tavolo tre carte scoperte. Una volta girate le tre carte si fa un altro giro di puntate.
  3. Turn : viene scartata un'altra carta e se ne gira un'altra scoperta. Si fa un altro giro di puntate e si passa alla fase successiva.
  4. River : viene scartata un'altra carta, si scopre l'ultima vela e si fa l'ultimo giro di puntate. A questo punto, sul tavolo, ci sono cinque carte scoperte, utilizzabili da tutti, e ogni giocatore possiede le sue due carte coperte. Il punto del giocatore è dato dalla migliore combinazione possibile scegliendo cinque carte delle sette a disposizione.
  5. Showdown: Il giocatore che ha effettuato la puntata più alta mostra le sue carte, gli altri partecipanti che hanno visto la sua puntata possono, a turno e discrezionalmente, fare altrettanto. Il giocatore che ha scoperto il punto più alto incassa l'intero montepremi. In caso di punti equivalenti ci si rimette alla carta più alta di quelle non coinvolte nel punto. Se neanche così si ottenesse uno scarto fra due o più giocatori, questi dividerebbero la posta in parti uguali.

GERARCHIE DEI PUNTI

  • Carta Isolata [HIGH CARD]: carta più alta
  • Coppia [ONE PAIR]: due carte dello stesso valore
  • Doppia coppia [TWO PAIRS]: due coppie di carte con lo stesso valore
  • Tris [THREE OF A KIND]: tre carte dello stesso valore
  • Scala [STRAIGHT]: cinque carte in ordine
  • Colore [FLUSH]: cinque carte dello stesso seme
  • Full [FULL HOUSE]: un tris e una coppia contemporaneamente
  • Poker [FOUR OF A KIND]: quattro carte dello stesso valore
  • Scala colore [STRAIGHT FLUSH]: cinque carte in ordine e tutte dello stesso seme.
  • Scala reale [ROYAL FLUSH]: cinque carte in ordine tutte dello stesso seme dal dieci all'asso

CURIOSITA'
  • giocando con 52 carte si ha un maggiore possibilità di fare "colore" rispetto al "full" quindi a differenza del poker europeo (a 5 carte in mano) quest'ultimo punto vale di più.
  • è possibile giocare con un unico mazzo fino a 22 giocatori (se qualcuno riesce mi faccia sapere e sappia che gli volgio bene)
  • nel caso un giocatore faccia "all-in" e un altro non riesca a pareggiare la sua puntata il giocatore ( se si è rimasti in 2) ritira le fiches in esubero o costituisce un altro piatto (sempre con le fiches in esubero), da contendersi, con i concorrenti che riescano a pareggiare la sua puntata. Nel caso in cui vinca il giocatore che non aveva fiches sufficienti esso prende il primo piatto costituito e l'altro ( con le fiches "non pareggiate") viene ritirato dal giocatore che l'ha costituito avente il punto più alto. [PS "se non aveve capito un cazzo significa che siete normali!"]

Nessun commento: