Ultim'ora...

fa la schiuma ma non è un sapone...
è una cosa che si beve...
La Borra!

sabato 10 novembre 2007

l'Editoriale del Boss

Nonostante la dura censura nei miei confronti svolta dal capo-redattore torno a scrivere.
Dopo aver letto questo interessante articolo:
In Italia va fortissimo Vasco Rossi e questa non è una sorpresa. Magari può invece incuriosire sapere che nella gloriosa nazione del Kazakhstan sono tutti pazzi per i Genesis, mentre valanghe di kenyani ascoltano Celine Dion. Sto dando i numeri? No, semplicemente ho giocato un po' con le "music maps" di Gracenote, un nuovo servizio che ti permette di scoprire gli artisti e gli album più diffusi nei vari paesi del mondo.
Come funziona? Gracenote è la società che controlla il CD Data Base (un tempo conosciuto come CDDB), l'archivio che molti software utilizzano per attribuire i giusti nomi e titoli alle canzoni trasferite dai compact disc ai computer. Appena inserisci un cd nel pc e inizi ad ascoltarlo o a trasferire le canzoni, programmi come Winamp si collegano via Internet al CD Data Base e recuperano le informazioni necessarie (generalmente, senza che tu ti accorga di niente). Le "music maps" analizzano la provenienza geografica delle richieste e le ordinano in classifiche.
A parte l'aspetto ludico della vicenda, servizi come questo ci fanno comprendere la direzione futura dei sistemi di rilevamento sui consumi digitali: sarà tutto automatico, non ci sarà bisogno di questionari e/o sondaggisti, ci penseranno i computer a contare, classificare e vivisezionare i nostri gusti, nel momento stesso in cui noi ascoltiamo una canzone, vediamo un film o leggiamo un blog.
Solo un appunto: oltre all'ordine, sarebbe interessante avere qualche informazione più precisa anche sull'effettiva quantità degli ascolti. Mancano i numeri, insomma. Ma lì entra in gioco un altro discorso. Nel tradizionale mondo discografico, le etichette sono sempre state molto parche di informazioni puntuali: comunicavano le classifiche, ma non i dati reali di vendita. In un ecosistema squisitamente numerico come quello di Internet, degli iPod e dell'ascolto su pc, probabilmente le cose cambieranno.

Dichiaro che fare il fisioterapista non permette di fare il critico musicale!!!!
"La poesia dov'è"

visitate il sito http://www.gracenote.com/map/ e troverete gli artisti in voga in tutto il mondo.

Nessun commento: